Lasciate che Istar vi aiuti a iniziare il vostro progetto con la nostra esperienza e il nostro know-how!
Caricate i file del vostro progetto e i requisiti di produzione e vi risponderemo entro 30 minuti!
Avete mai pensato a cosa rende una spada forte ma non facile da rompere? O come un normale pezzo di acciaio possa trasformarsi in una punta da trapano molto dura? Il segreto è una serie di passaggi chiamati trattamento termico. Si tratta di un modo di utilizzare il riscaldamento e il raffreddamento per migliorare un metallo. Questo articolo è una guida semplice per imparare come funziona il trattamento termico. Scoprirete come possiamo rendere un metallo più duro, più morbido o più resistente, semplicemente gestendo il calore. Continuate a leggere per scoprire i segreti che trasformano i metalli semplici in materiali eccezionali.
Il trattamento termico è un insieme di fasi utilizzate per modificare l'aspetto e il comportamento di un materiale. Il materiale più comune per il trattamento termico è un metallo o una lega. Il metodo si avvale di un attento riscaldamento e raffreddamento. Osservando attentamente quanto si scalda il metallo, quanto a lungo rimane caldo e quanto velocemente si raffredda, possiamo modificarne le caratteristiche. Possiamo renderlo più forte, più duro o più morbido per svolgere un determinato lavoro.
Si può pensare che sia come preparare una torta. Si inizia con ingredienti semplici. Ma la temperatura del forno e la durata della cottura fanno la differenza. Lo stesso vale per l'acciaio e altri tipi di metallo. Il giusto trattamento termico può trasformare un normale pezzo di acciaio al carbonio in un pezzo che funziona molto bene. Ecco perché il trattamento termico è molto importante per la produzione di utensili, parti di automobili e quasi tutto ciò che è fatto di metallo. Ci permette di decidere come risulterà il prodotto finale.
Quando si vede un pezzo di metallo, sembra solido. Ma a un livello molto piccolo, è fatto di piccoli cristalli. Questa è la microstruttura. Il modo in cui questi piccoli cristalli sono messi insieme conferisce al metallo le sue qualità, come la durezza o la duttilità (cioè la capacità di piegarsi e non rompersi). Le fasi di riscaldamento e raffreddamento modificano la microstruttura.
Il riscaldamento del metallo dà ai piccoli pezzi al suo interno l'energia per muoversi e formare nuove forme di cristallo. Poi, la velocità di raffreddamento, o il tasso di raffreddamento, decide quale sarà la forma finale. Un raffreddamento molto rapido, chiamato "quench", può bloccare i pezzetti in posizione. In questo modo si ottiene una forma molto dura ma anche fragile. Un raffreddamento molto lento permette ai pezzetti di assestarsi in una forma morbida e più flessibile. Quindi, gestendo le fasi di riscaldamento e raffreddamento, un trattamento termico può modificare attentamente le proprietà del metallo.
Esistono diversi processi di trattamento termico. La maggior parte di essi può essere suddivisa in alcuni gruppi principali. Ognuno di essi viene eseguito per un motivo diverso. Imparare a conoscere questi tipi di trattamento termico di base aiuta a capire cosa si può fare con un metallo o una lega.
Ecco una semplice tabella delle opzioni di trattamento più comuni:
Tipo di trattamento termico | Motivo principale | Cosa è stato fatto |
---|---|---|
Indurimento | Per rendere il metallo molto più duro. | Riscaldamento, quindi tempra molto rapida. |
Ricottura | Per rendere il metallo morbido e liberarlo dalle tensioni. | Riscaldamento, poi raffreddamento molto lento. |
Tempra | Per renderlo meno fragile e aggiungere robustezza. | Un leggero riscaldamento dopo l'indurimento. |
Tempra della carcassa | Per indurire solo la parte esterna del metallo. | Aggiunge elementi come il carbonio all'esterno. |
Questi trattamenti termici comuni, come la ricottura, la tempra e il rinvenimento, sono le idee di base per la lavorazione del metallo oggi. Molti metodi di trattamento termico sono solo modi leggermente diversi di eseguire questi elementi principali.
Per indurire l'acciaio, è necessario modificarne la microstruttura in una forma molto dura. Questo trattamento termico prevede il riscaldamento dell'acciaio a una temperatura molto elevata. La temperatura esatta varia in base al tipo di acciaio e al suo contenuto di carbonio. L'acciaio viene riscaldato a un punto superiore alla sua temperatura critica superiore. In questo modo i pezzi di carbonio si mescolano all'acciaio.
Una volta riscaldato il metallo e terminata questa trasformazione, è necessario raffreddarlo molto rapidamente. Questa operazione si chiama tempra. L'acciaio viene spesso immerso in acqua, olio o un liquido speciale. Questo raffreddamento rapido blocca i pezzi di carbonio. In questo modo si ottiene una struttura molto dura ma anche molto fragile. Questo metodo è ottimo per aumentare la durezza di oggetti come l'acciaio per utensili o i coltelli. Lo scopo di questo trattamento termico è ottenere una durezza molto elevata.
Ricottare un metallo significa renderlo più morbido e semplice da lavorare. Il processo di ricottura è l'inverso della tempra. Invece di una tempra rapida, la ricottura utilizza un metodo di raffreddamento molto lento. Questo metodo di trattamento termico viene utilizzato per alleviare le tensioni interne, ammorbidire il metallo e renderlo più facile da piegare e più forte. Di solito viene eseguita dopo che il metallo è stato lavorato a freddo, il che può renderlo duro e facile da rompere.
Esistono diversi modi di ricottura. In un processo di ricottura completa, il metallo viene riscaldato a una certa temperatura elevata. Poi viene raffreddato lentamente a una velocità prestabilita. Spesso questo avviene lasciando il metallo nel forno a raffreddarsi. Il processo di ricottura consente alla microstruttura di tornare a uno stato più stabile e morbido. Altri tipi di trattamento termico, come la ricottura parziale o la ricottura di ricristallizzazione, utilizzano temperature di riscaldamento e velocità di raffreddamento diverse per ottenere risultati diversi. La ricottura viene utilizzata per preparare un metallo a ricevere ulteriori lavorazioni.
Quando si tempra l'acciaio con una tempra, si ottiene una durezza sorprendente. Ma ciò causa anche un grosso problema: l'acciaio diventa molto fragile. Un materiale fragile può rompersi facilmente come il vetro se viene colpito. Questo non va bene per la maggior parte degli utensili o dei componenti. Ecco perché il processo di rinvenimento è così utile. Il rinvenimento è un trattamento termico che si effettua dopo indurimento per ridurre la fragilità.
Il processo avviene riscaldando l'acciaio temprato a una temperatura molto più bassa. Viene mantenuto a questo calore per un certo periodo di tempo. Poi viene lasciato raffreddare, spesso all'aria a temperatura ambiente. Questo riscaldamento morbido permette ad alcuni pezzi bloccati nella microstruttura di muoversi un po'. Riduce in parte la durezza, ma migliora notevolmente la tenacità. Più alta è la temperatura di rinvenimento, meno duro e più tenace sarà l'acciaio. Questo ci permette di apportare piccole modifiche al funzionamento dei componenti finali in acciaio.
A volte non è necessario che l'intero pezzo sia duro. Si potrebbe desiderare un pezzo con una superficie molto dura che non si usura facilmente. Ma si potrebbe desiderare che la parte centrale sia più morbida e dura. Per questo motivo si ricorre alla cementazione. La cementazione è un tipo di trattamento termico che indurisce solo lo strato esterno, o "cassa", di un pezzo metallico. In questo modo si ottiene una superficie indurita, mentre l'interno del pezzo rimane più facile da piegare.
Ci sono diversi modi per farlo. Due processi di trattamento termico comuni per la cementazione sono la carburazione e la nitrurazione.
Quando si realizza una parte metallica, ad esempio saldandola, tagliandola o piegandola, le sollecitazioni possono accumularsi all'interno. Queste sollecitazioni non sono visibili. Ma con il tempo può far piegare o addirittura rompere il pezzo. Un trattamento termico speciale, chiamato "stress relieving", può aiutare a risolvere questo problema. Lo scopo di questo processo termico è quello di alleviare le forze accumulate. Ciò avviene senza modificare le caratteristiche principali del metallo.
Per alleviare le tensioni, il pezzo viene riscaldato dolcemente a una temperatura inferiore al suo punto di cambiamento. Viene mantenuto a questa temperatura per un tempo sufficiente a far assestare la microstruttura interna del metallo. In questo modo le tensioni interne si distribuiscono uniformemente. Successivamente, il metallo viene raffreddato molto lentamente. Questo raffreddamento lento è molto importante. Assicura che non si creino nuove tensioni. Il trattamento termico è una fase molto importante per garantire che i pezzi siano forti e affidabili.
Sì, certo. Un programma di trattamento termico è come una ricetta da seguire per un trattamento termico. Fornisce le temperature, i tempi e le velocità di raffreddamento esatte da utilizzare per un determinato tipo di lega. I diversi tipi di acciaio, come l'acciaio al carbonio, gli acciai legati o gli acciai inossidabili, hanno tutti bisogno di un programma di trattamento termico specifico per ottenere le caratteristiche desiderate.
Ad esempio, un acciaio per utensili ad alto tenore di carbonio avrà un programma molto diverso da un acciaio a basso tenore di carbonio per l'edilizia. Anche una minima variazione nel tempo di riscaldamento o nella velocità di raffreddamento può fare una grande differenza nella durezza e nella tenacità finali. Per questo motivo, gli esperti che eseguono trattamenti termici seguono molto da vicino questi programmi. Utilizzano strumenti speciali per gestire le fasi di riscaldamento e raffreddamento. In questo modo si assicura che ogni pezzo riceva il giusto trattamento termico.
Abbiamo imparato a conoscere le quattro grandi fasi: tempra, ricottura, rinvenimento e cementazione. Sono le parti più importanti del trattamento termico. Ci aiutano a rendere le cose più forti, ad ammorbidire i materiali, a ridurre la fragilità e a creare una superficie dura. Questi processi termici comuni sono utilizzati in tutti i tipi di lavori che riguardano il metallo.
All'interno di questi gruppi, esistono molti tipi speciali di trattamento termico. Ad esempio, un processo chiamato normalizzazione è un tipo di trattamento termico di ricottura. Viene utilizzato sull'acciaio fuso per ottenere una microstruttura più uniforme all'interno. Anche il processo di tempra ha molti tipi diversi. Si va dall'utilizzo di semplice acqua a oli o liquidi speciali che gestiscono la velocità di raffreddamento. Se si tratta di pezzi inossidabili o di una semplice lega, si effettua un trattamento termico per farla funzionare al meglio. Il mondo del riscaldamento di un metallo o di una lega per modificarne le caratteristiche è molto vasto. Ma queste idee principali sono ciò che rende possibile tutto questo.