Lasciate che Istar vi aiuti a iniziare il vostro progetto con la nostra esperienza e il nostro know-how!
Caricate i file del vostro progetto e i requisiti di produzione e vi risponderemo entro 30 minuti!
È triste vedere prodotti validi che non hanno successo. Questi prodotti non erano basati su idee sbagliate. Spesso erano molto intelligenti. Ma avevano un grosso problema: non potevano crescere. Non sono stati realizzati pensando alla scalabilità del prodotto. Quando il successo è arrivato, i loro sistemi hanno smesso di funzionare. In questo articolo condividerò la mia guida per progettare la scalabilità fin dall'inizio. Imparerete come costruire un prodotto scalabile in grado di gestire il successo. Questo vi eviterà grossi problemi e occasioni mancate in seguito. Si tratta di essere pronti per il futuro, a partire da oggi.
Che cos'è questa grande parola, scalabilità? In parole povere, la scalabilità si riferisce alla capacità di un prodotto di svolgere più lavoro e di funzionare bene. Pensate a una piccola pizzeria. In una serata normale, un solo lavoratore può prendere gli ordini e fare le pizze. Ma cosa succede il venerdì sera, quando gli ordini sono tre volte più numerosi? Se la pizzeria può assumere altri lavoratori e aggiungere un nuovo forno per soddisfare la crescente domanda dei clienti, è scalabile. Se invece è troppo affollata e deve dire di no ai clienti, non lo è più. Il vostro prodotto funziona allo stesso modo. Una buona scalabilità del prodotto significa che è in grado di gestire un forte aumento di utenti o di volume di dati senza rallentamenti.
Perché questo dovrebbe essere importante per voi? Perché la mancanza di scalabilità può portare a grossi problemi. Una volta ho lavorato con una startup che ha realizzato un ottimo gioco per cellulari. È diventato molto popolare e molto velocemente. Ma i loro computer non riuscivano a gestire tutte le persone che lo utilizzavano. Il gioco smise di funzionare per quasi tutti. Quando hanno risolto il problema, l'entusiasmo era già finito. Avevano perso la loro unica grande occasione. Una scarsa scalabilità non significa solo un servizio lento. Significa perdere clienti, farsi una cattiva reputazione e perdere occasioni. Pianificare la scalabilità fin dall'inizio è una parte molto importante della progettazione di un prodotto. È la base per il successo a lungo termine. L'idea principale della scalabilità è quella di essere pronti per il successo prima che arrivi.
Questo non è solo un problema del team tecnico, ma un problema aziendale. Un prodotto con scarsa scalabilità costa di più man mano che diventa più grande. Si finisce per utilizzare tutto il denaro per correzioni rapide invece che per creare nuove cose. Un prodotto scalabile, tuttavia, vi dà un vantaggio sugli altri. Vi permette di adattarvi alle mutevoli esigenze del mercato e di far crescere la vostra attività senza problemi. Raggiungere la scalabilità significa costruire le fondamenta del vostro prodotto in modo da supportare la crescita pur rimanendo validi. Si tratta di essere intelligenti e di pianificare il futuro. Questa attenzione alla scalabilità fa la differenza tra le aziende che hanno successo e quelle che falliscono.
Non si può migliorare qualcosa se non la si misura. Come si misura la scalabilità? Non esiste un'unica metrica, ma alcuni segnali importanti possono indicare se siete sulla strada giusta. Il primo è il tempo di risposta. Si tratta del tempo che il vostro prodotto impiega per rispondere alla richiesta di un utente. Man mano che aumentano gli utenti, il tempo di risposta rimane rapido? Se diventa più lento, c'è un problema di scalabilità. Un'altra metrica importante è il throughput. Questo parametro misura il numero di richieste che il sistema è in grado di gestire in un determinato lasso di tempo. Un sistema scalabile è in grado di gestire un throughput maggiore man mano che gli si dà più potenza.
Un altro modo in cui mi piace verificare la scalabilità di un prodotto è osservare quanta potenza del vostro computer state utilizzando. Ciò significa verificare quanta potenza cerebrale, quanta memoria e quanto spazio di archiviazione del computer viene utilizzato. Se è possibile servire il doppio degli utenti raddoppiando la potenza del computer, la scalabilità è buona. Se invece è necessario utilizzare quattro volte la potenza del computer per servire il doppio degli utenti, il sistema non è ben scalabile. Dovete anche tenere d'occhio la frequenza degli errori. Se gli errori aumentano con l'aumentare del numero di utenti, è un chiaro segno di un problema di scalabilità. Questi indicatori chiave aiutano a individuare i problemi prima che si trasformino in grandi emergenze.
Per tenere traccia di queste cose, è necessario disporre di buoni strumenti per monitorare il sistema. Strumenti come Prometheus o Datadog possono aiutarvi a osservare questi numeri mentre accadono. Possono anche inviare messaggi quando le cose cominciano ad andare male. Ai team dico sempre di impostare schermate che mostrino questi indicatori chiave in modo chiaro. Questo aiuta tutti a sapere quanto è sano il sistema. Potete anche far finta che ci sia molto traffico utilizzando strumenti di test di carico. In questo modo potete vedere come il vostro prodotto si comporterà in caso di stress, prima che ciò avvenga realmente. L'uso di una buona metrica per controllare la scalabilità vi permette di prendere decisioni informate e di decidere cosa sistemare per primo.
Per una startup, il denaro e le persone sono limitati. Non potete permettervi di costruire un sistema troppo grande fin dal primo giorno. Ma non potete nemmeno permettervi che smetta di funzionare se il successo è rapido. L'importante è trovare il giusto equilibrio. La prima idea è quella di rendere le cose semplici. Un progetto semplice è più facile da capire, da curare e da scalare. Non aggiungete funzioni difficili di cui non avete ancora bisogno. Una startup deve essere in grado di muoversi velocemente e la semplicità aiuta in questo senso. Una parte fondamentale di questo aspetto consiste nel costruire le cose in pezzi separati, il che si chiama modularità.
La seconda idea è quella di progettare tenendo conto della scalabilità. Ciò significa che dovreste fare scelte che non vi creeranno problemi in seguito. Ad esempio, invece di creare un'applicazione enorme, potreste utilizzare i microservizi. Ciò significa che il prodotto viene suddiviso in piccoli servizi separati. Ogni servizio può essere scalato da solo. Se il servizio per il login degli utenti è molto trafficato, si può aumentare la potenza del computer senza modificare il resto dell'applicazione. Questa modularità è molto importante per costruire prodotti scalabili e consente una migliore scalabilità. Questo modo di fare le cose è una parte fondamentale dello sviluppo di un prodotto per una startup in crescita.
La terza idea è quella di utilizzare servizi gestiti da altre aziende quando è possibile. Una startup non ha il tempo di gestire i propri database o server informatici. Servizi come Amazon Web Services (AWS) o Google Cloud possono fare questo duro lavoro per voi. Sono fatti per la scalabilità. Si può iniziare con una piccola configurazione e pagare solo per quello che si usa. Poi, si può facilmente crescere man mano che le esigenze aumentano. In questo modo una startup può concentrarsi su ciò che sa fare meglio: creare un prodotto eccellente. L'utilizzo di AWS aiuta una startup a scalare in modo efficiente e a gestire i costi. È un modo intelligente per una startup di essere competitiva con le aziende più grandi.
L'intelligenza artificiale, o AI, ha cambiato tutto per la scalabilità dei prodotti. In passato, la scalabilità era un lavoro da fare a mano. Era necessario che gli ingegneri guardassero gli schermi dei computer e aggiungessero da soli altri server. Oggi l'intelligenza artificiale può automatizzare gran parte di questo lavoro. I programmi di intelligenza artificiale sono in grado di indovinare quando un gran numero di persone visiterà il sito prima che ciò accada. Ad esempio, un sito web di shopping può usare l'intelligenza artificiale per indovinare l'afflusso di visitatori durante una svendita e aggiungere autonomamente più potenza di calcolo. Questa automazione è un grande passo avanti per la scalabilità.
L'intelligenza artificiale ci aiuta anche a utilizzare la potenza dei nostri computer nel modo migliore. I servizi cloud utilizzano l'intelligenza artificiale per distribuire il lavoro in modo uniforme su tutti i server. Questo fa sì che nessun singolo server sia troppo occupato, evitando così un collo di bottiglia o un rallentamento. L'intelligenza artificiale può anche aiutare a gestire i volumi di dati. Poiché i prodotti raccolgono sempre più informazioni, l'intelligenza artificiale può semplificare il lavoro di archiviazione e di analisi. Le analisi basate sull'intelligenza artificiale possono vedere come le persone utilizzano il prodotto, aiutandovi a capire come migliorare il vostro prodotto e la sua scalabilità. L'utilizzo dell'intelligenza artificiale aiuta a mantenere l'esperienza dell'utente a un livello di alta qualità.
Ho visto l'intelligenza artificiale essere molto utile in casi reali. Un team con cui ho lavorato ha utilizzato l'intelligenza artificiale per gestire il sistema di cache. L'intelligenza artificiale ha individuato le informazioni più utilizzate e le ha conservate in una cache veloce. Questo ha migliorato notevolmente i tempi di risposta per gli utenti. Un'altra azienda ha utilizzato uno strumento di intelligenza artificiale per esaminare i record dei propri server. L'intelligenza artificiale ha scoperto problemi di prestazioni che gli ingegneri umani non avevano visto per mesi. Utilizzare l'IA in questo modo non significa solo automatizzare, ma anche lavorare in modo più intelligente. L'intelligenza artificiale aiuta a prendere decisioni informate per migliorare la scalabilità. Il futuro della scalabilità è molto legato all'IA, che continua a migliorare. L'utilizzo dell'IA contribuisce a garantire una buona esperienza utente e questo utilizzo dell'IA è fondamentale per la scalabilità moderna.
La flessibilità è una parte molto importante di un prodotto veramente scalabile. Un prodotto che non è in grado di cambiare si rompe quando c'è pressione. È necessario costruire un sistema che possa piegarsi ma non rompersi. Flessibilità significa poter aggiungere nuove funzionalità o modificare quelle vecchie con facilità, senza dover ricostruire l'intero sistema. È qui che idee come l'accoppiamento lasco sono importanti. Significa che le diverse parti del sistema non sono legate troppo strettamente tra loro. Se si cambia una parte, non si rompono tutte le altre.
Questa flessibilità consente di scalare diverse parti del prodotto in modo autonomo. Ad esempio, la vostra funzione di elaborazione dei video potrebbe diventare molto popolare. Con un sistema flessibile, è possibile aumentare la potenza del computer solo per quella parte. Questo è molto meglio per l'efficienza che scalare l'intera applicazione. Flessibilità significa anche essere in grado di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato. Quello che i vostri clienti vogliono oggi potrebbe non essere quello che vorranno domani. Un progetto di prodotto scalabile e flessibile consente di cambiare rapidamente direzione per soddisfare le crescenti richieste.
Per avere questa flessibilità, è necessario riflettere attentamente sulle scelte tecnologiche. Scegliete tecnologie note per la loro scalabilità e che godono di un'ampia assistenza da parte della comunità. Cercate di non rimanere bloccati con un'azienda o una tecnologia speciale che vi offre meno scelte. L'obiettivo è quello di creare un sistema in cui sia possibile cambiare le parti quando è disponibile una tecnologia migliore. Questa attenzione alla flessibilità e alla scalabilità farà sì che il vostro prodotto rimanga utile e possa funzionare bene per molto tempo.
Sì, certo. Osservare esempi reali è uno dei modi migliori per imparare la scalabilità. Netflix è un esempio molto noto. È passata dall'utilizzo dei propri centri di calcolo ad Amazon Web Services (AWS). Questo ha dato loro la possibilità di scalare in tutto il mondo. Quando si inizia a guardare un film, il loro sistema può gestire milioni di altre persone che fanno la stessa cosa nello stesso momento. Utilizzano microservizi per gestire tutto, dagli account degli utenti alla proiezione dei video. Questo è un esempio perfetto di sistema altamente scalabile.
Un altro grande esempio è Uber. Pensate al volume di informazioni che Uber gestisce ogni secondo. Tiene traccia di dove si trovano milioni di autisti e motociclisti, calcola i prezzi e gestisce i pagamenti, tutto mentre accade. Uber ha costruito il suo sistema tenendo conto della scalabilità fin dall'inizio. Utilizza diversi tipi di tecnologia per distribuire il lavoro e garantire l'affidabilità. L'app di Uber non va quasi mai in tilt, anche in giorni di grande affluenza come la notte di Capodanno. Questa capacità di gestire l'aumento della domanda dimostra quanto sia grande la loro scalabilità.
Queste aziende dimostrano che la scalabilità non avviene per caso. Succede grazie a un'attenta pianificazione e a una costruzione intelligente. Danno priorità alla scalabilità perché sanno che la loro azienda ne ha bisogno per sopravvivere. Osservano costantemente i loro sistemi e apportano modifiche per migliorarne le prestazioni. Questi esempi reali dimostrano che costruire prodotti e servizi scalabili è possibile, anche quando si deve gestire una crescita massiccia senza problemi. Trovano il giusto equilibrio tra nuove funzionalità e scalabilità.
La scalabilità operativa riguarda il modo in cui il team lavora con la tecnologia. Potete avere il codice informatico più scalabile del mondo, ma se il lavoro del vostro team non riesce a tenere il passo, avrete comunque dei problemi. Una delle best practice più importanti è l'automazione. È necessario automatizzare ogni attività possibile. Questo include i test, la creazione di nuovo codice e la sorveglianza del sistema. L'automazione aiuta le persone a commettere meno errori e permette al team di avere più tempo per lavorare su cose più importanti.
Un'altra pratica importante è quella di avere un piano chiaro su cosa fare in caso di problemi. Quando qualcosa va storto, ogni persona deve conoscere il proprio compito. Questo significa avere un programma per chi è di turno e modi chiari per parlare con gli altri. Dovete anche esercitarvi per far fronte a eventuali guasti. Aziende come Netflix fanno spesso test di "ingegneria del caos". Rompono di proposito parti del loro sistema per assicurarsi che possa migliorare. In questo modo si costruisce la resilienza e ci si assicura di essere preparati ad affrontare problemi reali.
Infine, dovete dare potere al vostro team. Fornite loro gli strumenti e l'apprendimento necessari per gestire un sistema scalabile. Questo include la possibilità di vedere le analisi e le schermate che controllano il sistema. Una cultura in cui tutti si sentono responsabili aiuta a garantire che ogni persona pensi alla scalabilità. Quando le modalità di lavoro sono scalabili come la tecnologia, si ottiene una combinazione forte in grado di gestire bene la crescita e i cambiamenti del mercato. Questo approccio lungimirante alla scalabilità operativa è molto importante.
La scalabilità non è qualcosa che si fa una volta sola. È un percorso che prevede continui miglioramenti. Non si può costruire un sistema scalabile e poi non pensarci più. Il vostro prodotto cambierà, il modo di agire degli utenti cambierà e la tecnologia cambierà. Dovete sempre osservare e cambiare le cose. Ciò significa che dovete controllare spesso i numeri della vostra scalabilità. I tempi di risposta sono ancora rapidi? State utilizzando bene la potenza del computer? In questo caso, una buona analisi e l'osservazione del sistema sono molto importanti.
La scalabilità deve diventare una parte normale del modo in cui costruite il vostro prodotto. Quando progettate una nuova funzionalità, ponetevi questa domanda: "Come cambierà la nostra scalabilità?". È necessario implementare test di velocità come parte regolare del lavoro di testing. Questo vi aiuta a trovare i problemi di scalabilità prima che si ripercuotano sui vostri clienti. È molto meno costoso e più semplice risolvere un problema in anticipo che risolverlo dopo che ha causato un grosso guasto al sistema. L'obiettivo è rendere la riflessione sulla scalabilità un'abitudine regolare per tutto il team.
Suggerisco anche di organizzare "riunioni di verifica della scalabilità". Dopo un periodo molto intenso o un problema di prestazioni, riunite il team. Potete parlare di ciò che ha funzionato e di ciò che non ha funzionato. Questo vi aiuta a imparare da ciò che è successo e a implementare le modifiche per migliorare le cose. Questo schema di osservazione, verifica e apprendimento è la parte principale del miglioramento continuo. È così che si garantisce che il prodotto rimanga scalabile e che ci si possa fidare a lungo. L'attenzione per la scalabilità si rivelerà proficua man mano che la vostra azienda scalerà senza problemi.
Ho visto aziende commettere sempre gli stessi errori di scalabilità. Il più grande è quello di pensare alla scalabilità solo quando è troppo tardi. Molti fondatori di aziende pensano: "Ci occuperemo della scalabilità quando avremo molti utenti". È una scommessa rischiosa. Aggiungere la scalabilità in un secondo momento a un prodotto che non è stato creato per questo è difficile, richiede tempo e costa molto denaro. È necessario iniziare con la scalabilità in mente.
Un altro errore comune è cercare di rendere le cose perfette troppo presto. Questo è l'altro lato del problema. Alcuni team impiegano troppo tempo a costruire un sistema altamente scalabile per un prodotto che non ha ancora alcun utente. Cercano di risolvere problemi che non hanno. Questo può rendere una startup più lenta e impedirle di lanciare rapidamente il suo prodotto. L'importante è trovare il giusto equilibrio. Costruite un sistema semplice, ma fate delle scelte nella sua progettazione che vi permettano di scalare facilmente in seguito.
Un terzo errore è quello di scegliere gli strumenti sbagliati. Alcuni team scelgono una tecnologia perché è nuova e interessante, non perché è la migliore per il lavoro da svolgere. Non pensano se lo strumento è noto per funzionare bene in termini di scalabilità. È importante fare i compiti a casa e scegliere tecnologie che sono note per scalare in modo efficiente. Se non si commettono questi errori comuni, le possibilità di costruire un prodotto scalabile e di successo sono molto più alte. La mancanza di scalabilità può ridurre i margini di profitto e portare a una scarsa efficienza dei costi.
Alla fine, la scalabilità è un gioco di squadra. Non è un compito che spetta solo a un singolo ingegnere. Ogni persona, dai product manager ai designer agli sviluppatori, deve pensarci. Per costruire questo tipo di cultura, dovete fare della scalabilità un valore condiviso da tutti. Parlatene spesso nelle riunioni del team. Siate felici e festeggiate quando riuscite a fare le cose meglio e più velocemente.
Insegnate al vostro team. Non tutti devono essere esperti di scalabilità, ma devono conoscere le basi. Spiegate loro perché la scalabilità è importante per l'azienda e per l'esperienza dei clienti. Istruiteli sulle migliori pratiche per la creazione di software scalabile. Quando le persone conoscono il "perché", è molto più probabile che si preoccupino del "come". Dovete assicurarvi che il team abbia il giusto modo di pensare per la scalabilità.
Infine, siate un buon esempio. In qualità di responsabile, dovete fare della scalabilità un obiettivo primario. Quando dovete scegliere tra una soluzione rapida e non scalabile e una scelta un po' più lenta ma più scalabile, scegliete la scalabilità. Questo invia un chiaro segnale al vostro team su ciò che conta. Quando la scalabilità è una parte normale del funzionamento della vostra azienda, costruite una forza forte che vi aiuterà a gestire qualsiasi crescita senza problemi. Questo tipo di cultura è molto importante per la scalabilità a lungo termine.
Ecco le cose più importanti da ricordare in base alla mia esperienza: