Lasciate che Istar vi aiuti a iniziare il vostro progetto con la nostra esperienza e il nostro know-how!

Caricate i file del vostro progetto e i requisiti di produzione e vi risponderemo entro 30 minuti!

Sbloccare nuove idee: il mio viaggio nel mondo dei PCB flessibili

Per anni, ho utilizzato le affidabili e comuni schede verdi note come circuiti stampati rigidi. Sono state la base di molti dispositivi elettronici che ho contribuito a creare. Ma con l'avanzare della tecnologia, che richiedeva design più piccoli, leggeri e complessi, mi sono imbattuto in un problema. La rigidità del circuito stampato tradizionale stava diventando un vero problema. È stato allora che ho iniziato a imparare tutto sui PCB flessibili e ha cambiato totalmente la mia visione di ciò che si può fare nella progettazione elettronica.

Questo articolo è per chiunque voglia andare oltre la normale elettronica, proprio come ho fatto io. Esamineremo i dettagli del circuito stampato flessibile (FPC), una tecnologia che consente ai circuiti di piegarsi, torcersi e piegarsi. Imparerai a conoscere i materiali che li rendono speciali, i diversi tipi che puoi utilizzare e gli straordinari vantaggi che offrono. Condividerò ciò che ho imparato per mostrarti perché conoscere il PCB flessibile è ora essenziale per chiunque prenda sul serio l'elettronica moderna.

Che cos'è esattamente un circuito stampato flessibile?

Ricordo ancora la prima volta che ho visto un circuito stampato flessibile. Sembrava meno hardware e più un nastro futuristico. Un PCB flessibile è fondamentalmente un layout di percorsi elettrici su un materiale di base sottile e pieghevole. Immagina un circuito stampato che possa piegarsi e torcersi senza danneggiare i collegamenti. A differenza di quelli rigidi, questi circuiti sono fatti per adattarsi alla forma del prodotto in cui si trovano. Questa caratteristica principale è ciò che rende il circuito flessibile una parte fondamentale dell'elettronica moderna e di piccole dimensioni.

Un circuito stampato flessibile svolge lo stesso lavoro di qualsiasi PCB: collega e contiene parti elettroniche. Ma, il modo in cui è costruito su un substrato flessibile, solitamente un film polimerico, è ciò che lo rende diverso. Ciò consente di utilizzare un circuito flessibile dove un circuito stampato rigido non può, come il collegamento di parti che si muovono o l'inserimento in aree di forma strana. La tecnologia esiste da un po' di tempo, ma è cresciuta molto rapidamente a causa della necessità di dispositivi elettronici più piccoli e portatili.

In che modo i PCB flessibili differiscono dai PCB rigidi?

Quando ho iniziato a esaminare l'elettronica flessibile, la differenza più evidente era, ovviamente, che poteva piegarsi. Ma man mano che imparavo di più, ho visto che le differenze sono molto più che semplici piegature. Un PCB rigido utilizza una base solida e rigida, spesso FR-4, che è un tipo di materiale in fibra di vetro. Questo lo rende forte e stabile. Un PCB flessibile, tuttavia, utilizza un materiale di base pieghevole come il poliimmide, che gli consente di piegarsi e flettersi. Questa differenza fondamentale nei materiali decide come vengono utilizzati; i PCB rigidi sono ottimi per i grandi prodotti come i computer desktop, mentre i PCB flessibili sono vitali per i piccoli dispositivi come smartphone e dispositivi indossabili.

Anche il modo in cui sono realizzati presenta differenze fondamentali. Ad esempio, invece di una maschera di saldatura, un circuito flessibile di solito utilizza un "coverlay", che è una pellicola protettiva pieghevole per la circuiteria. Il costo è un altro fattore importante. All'inizio, un circuito flessibile spesso costa di più da realizzare rispetto a un circuito stampato rigido. Ma, poiché può rendere i prodotti più piccoli ed eliminare la necessità di connettori e fili, puoi finire per risparmiare denaro sui costi di assemblaggio e sui materiali. Ho visto che questi "risparmi nascosti" spesso rendono il PCB flessibile una scelta di denaro più intelligente per i progetti complessi.

Dove vengono utilizzati i PCB flessibili

Quali materiali compongono un PCB flessibile?

Ciò che rende speciale un PCB flessibile sono i materiali utilizzati per costruirlo. I materiali che scegli influiscono direttamente sulla capacità della scheda di piegarsi, sulla sua durata e su come gestisce il calore. Nella mia esperienza, è molto importante comprendere questi materiali per progettare un prodotto che funzioni bene e duri a lungo.

Ecco un elenco dei principali materiali utilizzati:

Componente materialeDescrizioneMateriali comuni
Substrato (materiale di base)Questa è la base pieghevole del circuito stampato. Mantiene le cose isolate e gli dà forma.Poliimmide (PI): La scelta più popolare perché è molto flessibile, gestisce bene il calore e resiste alle sostanze chimiche. Poliestere (PET): Una scelta più economica con una resistenza al calore media, spesso utilizzata nell'elettronica di tutti i giorni.
ConduttoreQuesto materiale crea i percorsi elettrici, o tracce, sulla scheda.Rame: Il conduttore più comune. Può essere elettrodepositato (ED) o ricotto laminato (RA). Il rame RA è più pieghevole ed è migliore per le parti che si muovono molto.
AdesivoQuesto strato incolla il conduttore di rame al substrato. Alcuni nuovi design sono "senza adesivo" per prestazioni migliori.Epossidico e acrilico: Scelte comuni per incollare gli strati. I tipi senza adesivo legano il rame direttamente al poliimmide, rendendolo più sottile e flessibile.
Coverlay/CovercoatUno strato protettivo posto sopra la circuiteria, simile alla maschera di saldatura su un PCB rigido.Pellicola di poliimmide: Spesso utilizzato con una colla per isolare e proteggere il circuito dal mondo esterno.
RinforzoAlcune parti di un PCB flessibile necessitano di un supporto extra per il montaggio dei componenti. Un rinforzo viene aggiunto a questi punti.FR-4 o poliimmide: Vengono aggiunti pezzi più spessi di questi materiali per rendere rigidi determinati punti, senza perdere la flessibilità complessiva.

Il materiale di base che ho visto più spesso è poliimmide (PI). Il fatto che possa resistere alle alte temperature lo rende molto resistente per i lavori difficili. Il conduttore è quasi sempre rame, che viene inciso per formare i modelli del circuito. Un sottile rivestimento protettivo, come ENIG (Oro a immersione in nichel chimico), argento a immersione, o stagno a immersione, viene quindi applicato per fermare la ruggine e aiutare con la saldatura.

Esistono diversi tipi di PCB flessibili?

Proprio come le schede rigide, i PCB flessibili sono disponibili in diversi tipi e ognuno è adatto a cose diverse. Ho imparato che scegliere il giusto tipo di circuito flessibile è molto importante per il buon funzionamento del prodotto finale e per il suo costo. Di solito sono ordinati in base al numero di strati conduttori che hanno.

Ecco i tipi comuni di circuiti flessibili che uso molto:

  • Circuiti flessibili a lato singolo: Questi sono il tipo più elementare di PCB flessibile. Hanno uno strato conduttore su un singolo lato di un film dielettrico flessibile. Penso che siano ottimi per usi semplici in cui la scheda viene piegata solo una volta quando è installata. Spesso li trovi in cose come una calcolatrice o la testa mobile di una stampante.
  • Circuiti flessibili a doppia faccia: Queste schede hanno due strati conduttori, uno su ciascun lato della base. I fori passanti placcati (PTH) vengono utilizzati per collegare i due strati. Questo design ti consente di avere circuiti più complessi e densi, rendendolo un'opzione popolare per cose come fotocamere digitali e telefoni cellulari.
  • Circuiti flessibili multistrato: Per lavori davvero complicati, i circuiti flessibili multistrato sono la soluzione ideale. Questi combinano alcuni circuiti a lato singolo o doppio incollati insieme, con collegamenti realizzati attraverso fori passanti placcati o micro-vie. Li ho usati in prodotti di alto livello come dispositivi medici e unità GPS in cui è necessario un sacco di connessioni in un piccolo spazio.
  • PCB rigido-flessibili: Questo è un mix che combina il meglio di entrambi i tipi. Un PCB rigido-flessibile mette insieme circuiti stampati rigidi e circuiti flessibili in un'unica unità collegata. Questo elimina la necessità di connettori tra le schede rigide, il che lo rende più affidabile e più facile da assemblare.

Ci sono anche tipi speciali come HDI (Interconnessione ad alta densità) PCB flessibili. Questi utilizzano materiali molto sottili e micro-vie per i prodotti che necessitano delle migliori prestazioni e delle dimensioni più piccole.

Vantaggi dei PCB flessibili

Quali sono i vantaggi concreti dell'utilizzo di Flex?

Quando ho iniziato a utilizzare i PCB flessibili per alcuni dei miei progetti, i vantaggi sono stati chiari fin da subito. Non si trattava solo di essere in grado di piegarsi; è stato un cambiamento fondamentale nella libertà di progettazione e nel buon funzionamento delle cose. I numerosi vantaggi di un circuito stampato flessibile possono essere un grosso problema per la realizzazione di nuovi prodotti.

Ecco alcuni dei principali vantaggi che ho visto io stesso:

  • Meno spazio e peso: Questo è spesso il vantaggio più discusso. I circuiti flessibili sono molto sottili e leggeri. Ho visto prodotti diventare fino al 75% più leggeri rispetto all'utilizzo di schede rigide e configurazioni di cavi di vecchio stile. Questo è molto importante in aree come l'aerospaziale e per la realizzazione di dispositivi indossabili leggeri.
  • Più affidabile e dura più a lungo: Eliminando i connettori, che spesso causano problemi, i design flessibili e rigido-flessibili migliorano notevolmente l'affidabilità del sistema. Il materiale in poliimmide può anche gestire meglio le vibrazioni e il calore estremo rispetto ai materiali delle schede rigide.
  • Libertà di progettazione e flessione: Un circuito flessibile può essere piegato, piegato e modellato in 3D. Questo mi ha permesso di progettare elettronica che può entrare in prodotti piccoli e di forma strana, il che sarebbe impossibile con un circuito stampato rigido.
  • Migliore rimozione del calore: Poiché i PCB flessibili sono così sottili, spesso fanno un lavoro migliore nella gestione e nell'eliminazione del calore rispetto ai loro cugini rigidi più spessi.
  • Costi e tempi di assemblaggio inferiori: Anche se un PCB flessibile potrebbe costare di più all'inizio, può farti risparmiare un sacco di soldi nel tempo. Sostituendo le spesse configurazioni di cavi, si utilizza meno materiale, si ha bisogno di meno lavoro e si hanno meno possibilità di errori durante l'assemblaggio.

Come vengono prodotti i circuiti stampati flessibili?

Il processo per la realizzazione di un circuito flessibile è simile per alcuni aspetti alla realizzazione di un PCB rigido, ma con importanti differenze perché i materiali sono pieghevoli. Conoscere questi passaggi fondamentali mi ha aiutato a progettare circuiti flessibili più facili ed economici da realizzare.

Il processo di solito include questi passaggi principali:

  1. Preparazione dei materiali: Il processo inizia scegliendo il giusto substrato flessibile (come poliimmide) e foglio di rame. Spesso sono già incollati insieme. Il materiale viene quindi tagliato alla giusta dimensione per il foglio di produzione.
  2. Foratura: I fori per le parti e le vie sono praticati nel materiale. Per i design densi, i laser vengono spesso utilizzati per creare piccoli micro-vie.
  3. Placcatura in rame: Uno strato di rame viene inserito nei fori praticati (questo è chiamato placcatura attraverso i fori) per creare collegamenti elettrici tra gli strati su schede a doppia faccia e multistrato.
  4. Imaging ed incisione del circuito: Un materiale sensibile alla luce viene posto sul rame. Una maschera con il modello del circuito viene utilizzata per far brillare la luce UV su di esso. Le parti che non sono state esposte alla luce e il rame sottostante vengono quindi lavate via con sostanze chimiche, lasciando i percorsi elettrici necessari del design del circuito.
  5. Applicazione del coverlay: Invece di una maschera di saldatura, un coverlay (uno strato di poliimmide con colla) viene posto sulla scheda per proteggere i circuiti in rame dall'umidità e dai danni. Vengono lasciate delle aperture per i pad dei componenti.
  6. Finitura superficiale: Per proteggere i pad di rame aperti dalla ruggine e prepararli per la saldatura, viene applicata una finitura superficiale. I tipi comuni includono ENIGOSP (Conservante organico per saldabilità), argento a immersione, o stagno a immersione.
  7. Applicazione del rinforzo: Se il design lo richiede, i rinforzi realizzati con materiali come FR-4 o poliimmide più spessa vengono fissati a determinati punti per supportare i componenti.
  8. Test e taglio: Le schede finite vengono testate elettricamente per assicurarsi che non ci siano interruzioni o cortocircuiti. Vengono quindi tagliati dal foglio di produzione principale.

Che cos'è un PCB rigido-flessibile e quando dovrei usarne uno?

Mi viene spesso chiesto di rigido-flessibile PCB e ha senso. Sono un potente passo avanti nella tecnologia dei circuiti stampati. Un PCB rigido-flessibile è una scheda ibrida che ha le migliori caratteristiche sia dei circuiti rigidi che di quelli flessibili. È costituito da parti di circuiti stampati rigidi che sono unite senza problemi da circuiti flessibili integrati. Questo crea un singolo PCB che può essere piegato o piegato per adattarsi alla forma del prodotto finale.

Il più grande vantaggio di un PCB rigido-flessibile è che elimina la necessità di connettori standard, cavi e giunti di saldatura che di solito collegano schede rigide separate. Questo non solo consente di risparmiare un'enorme quantità di spazio, ma rende anche il sistema molto più affidabile rimuovendo i punti che potrebbero guastarsi. Ho scoperto che i design rigido-flessibili sono ottimi per prodotti complessi e ad alto rischio in cui lo spazio è limitato e deve essere molto resistente.

Quindi, quando è una buona idea scegliere un design rigido-flessibile? Li suggerisco per lavori complessi che devono essere molto affidabili, dove lo spazio è limitato e la robustezza è fondamentale. Gli esempi includono attrezzature militari, sistemi aerospaziali e dispositivi medici avanzati come i pacemaker. Anche se realizzarli all'inizio è più difficile e costa di più rispetto a un PCB flessibile o rigido standard, l'assemblaggio più semplice, il peso più leggero, le dimensioni più piccole e la migliore affidabilità spesso rendono il costo aggiuntivo utile.

Quali sono le applicazioni più comuni dei PCB flessibili?

L'uso di PCB flessibili è cresciuto molto rapidamente negli ultimi dieci anni. La loro speciale capacità di risparmiare spazio, essere più leggeri e gestire le vibrazioni li ha resi essenziali in quasi ogni parte dell'industria elettronica. Ho avuto la possibilità di vederli utilizzati in una vasta gamma di prodotti.

Ecco alcune delle aree più comuni in cui vengono utilizzati i circuiti stampati flessibili:

  • Elettronica di consumo: Questo è probabilmente il mercato più grande. I circuiti flessibili sono una parte fondamentale di smartphone, tablet, fotocamere digitali e dispositivi indossabili moderni. Collegano schermi, parti di fotocamere e altri componenti in questi dispositivi molto affollati. Il noto smartphone pieghevole è un ottimo esempio di elettronica flessibile al lavoro.
  • Automobile: L'industria automobilistica utilizza sempre più circuiti flessibili per cose come i pannelli del cruscotto, i sistemi di controllo ABS e i circuiti posizionati nel rivestimento del tetto di un'auto. Poiché resistono alle vibrazioni, sono perfetti per le difficili condizioni sotto il cofano.
  • Dispositivi medici: In medicina, essere affidabili è la cosa più importante. I PCB flessibili e rigido-flessibili sono utilizzati in ogni sorta di cose, dagli apparecchi acustici e pacemaker alle macchine per l'imaging medico. Il fatto che siano sicuri per il corpo e possano adattarsi a design piccoli e confortevoli sono vantaggi fondamentali per gli impianti medici e i dispositivi indossabili.
  • Aerospaziale e militare: In questi importanti campi, il peso leggero e la resistenza dei PCB flessibili sono vitali. Sono utilizzati in satelliti, elettronica di aeroplani e sistemi GPS dove devono essere abbastanza resistenti da sopportare calore e vibrazioni estremi.

Esistono regole di progettazione speciali per un circuito flessibile?

Realizzare un design per un circuito flessibile è diverso dal realizzarne uno per una scheda rigida. L'ho scoperto nel modo più duro in uno dei miei primi progetti. Per assicurarsi che sia affidabile, soprattutto per le parti che si piegano molto, ci sono alcune regole di progettazione che è necessario seguire. Se le ignori, i percorsi elettrici possono rompersi e guastarsi precocemente.

Ecco alcune regole molto importanti che seguo sempre quando realizzo progetti di circuiti stampati con parti pieghevoli:

  • Utilizzare curve morbide: Gli angoli acuti causano stress. Utilizzare sempre tracce curve con un ampio raggio di curvatura invece di curve strette a 90 gradi. Una buona guida è quella di rendere il raggio di curvatura almeno 10 volte più spesso del materiale flessibile.
  • Tracce sfalsate: Su circuiti flessibili a doppia faccia o multistrato, non posizionare le tracce direttamente una sopra l'altra nell'area che si piega. Posizionarli sui lati opposti in modo sfalsato distribuisce meglio lo stress.
  • Instradare i conduttori attraverso la curva: Le linee del conduttore devono correre dritte attraverso la linea di piegatura quando possibile. Questo esercita meno stress sulle tracce di rame quando si flettono.
  • Effettuare transizioni fluide: Non apportare modifiche improvvise alla larghezza di una traccia. Se è necessario rimpicciolire una traccia, utilizzare una pendenza dolce invece di un gradino netto.
  • Tenere le vie fuori dalle aree di piegatura: I fori passanti placcati e le vie sono parti rigide. Metterli in un punto che deve piegarsi causerà grossi problemi. Tenerli nelle parti piatte e non pieghevoli della scheda o nelle sezioni rigide di un design rigido-flessibile.

Parlare con il produttore è anche molto importante. Possono fornirti regole DFM (Design for Manufacturability) specifiche in base a come realizzano le cose e ai materiali che utilizzano.

Non si può negare la tendenza: i PCB flessibili non sono più una tecnologia speciale; sono una soluzione comune. Dal mio punto di vista nell'industria elettronica, le ragioni per cui sono diventati così popolari sono ovvie. È una combinazione di ciò che vuole il mercato e dei miglioramenti nella tecnologia. La spinta costante per un'elettronica più piccola, leggera e potente è la ragione principale. Un normale PCB rigido con i suoi grandi connettori semplicemente non può entrare nei piccoli spazi e soddisfare i limiti di peso dei dispositivi indossabili di oggi, dei nuovi smartphone e dei sensori IoT.

Inoltre, l'affidabilità di un circuito flessibile è stata dimostrata nei luoghi più difficili, dall'interno del corpo di una persona allo spazio esterno. Man mano che industrie come le auto e i dispositivi medici utilizzano una tecnologia più avanzata, la necessità di connessioni forti e affidabili in grado di gestire le vibrazioni e il movimento costante è cresciuta molto. La capacità di creare progetti di circuiti stampati complessi e 3D ha anche avviato una nuova ondata di nuove idee, consentendo a ingegneri e progettisti di PCB di essere più creativi.

Infine, anche se i materiali potrebbero costare di più, il costo totale per possederli è spesso inferiore. L'utilizzo di meno parti (come cavi e connettori) e la semplificazione del processo di assemblaggio significano costi di assemblaggio inferiori e meno possibilità di errori. Man mano che i modi di realizzarli migliorano e diventano più facili da accedere, credo che vedremo l'uso di PCB flessibili e rigido-flessibili crescere ancora di più, formando il futuro dei prodotti elettronici avanzati.


Key Takeaways to Remember:

  • Un PCB flessibile è realizzato su un materiale di base pieghevole, di solito poliimmide, che gli consente di piegarsi e piegarsi.
  • Offrono grandi vantaggi nella riduzione peso e dimensioni, avendo meglio affidabilitàe consentendo di più libertà di progettazione rispetto a un circuito stampato rigido.
  • I tipi principali sono a lato singolo, a doppia faccia, multistrato e rigido-flessibile PCB, che mescolano tecnologia rigida e flessibile.
  • Regole di progettazione speciali, come l'uso di curve morbide e tracce sfalsate, sono vitali per la lunga durata di un circuito flessibile.
  • La crescente necessità di più piccoli, leggeri e più creativi elettronica in tutti i settori sta facendo circuiti stampati flessibili più popolare.
Condividi il tuo amore
Cheney
Cheney

Un ingegnere applicativo senior dedicato presso Istar Machining
con una forte passione per la produzione di precisione. Ha una formazione in ingegneria meccanica e possiede una vasta esperienza pratica nel settore CNC. In Istar Machining, Cheney si concentra sull'ottimizzazione dei processi di lavorazione e sull'applicazione di tecniche innovative per ottenere risultati di alta qualità.

Opuscolo sui nuovi prodotti

Inserite il vostro indirizzo e-mail e vi invieremo l'ultima brochure!