Lasciate che Istar vi aiuti a iniziare il vostro progetto con la nostra esperienza e il nostro know-how!
Caricate i file del vostro progetto e i requisiti di produzione e vi risponderemo entro 30 minuti!
Oggi esploreremo due parole che suonano simili ma hanno significati molto diversi: stress e deformazione. Se sogni di diventare un ingegnere o semplicemente ti piace creare cose, conoscere la differenza tra stress e deformazione è incredibilmente importante. È la chiave per assicurarsi che i nostri edifici, ponti e persino i nostri giocattoli siano costruiti in modo solido e sicuro. In questa guida, userò la mia esperienza come ingegnere per aiutarti a capire cosa significano queste parole e perché sono un'idea molto importante nella scienza e nell'ingegneria.
Hai mai allungato un elastico? Quella sensazione di trazione è una sorta di forza. Ora, immagina che la forza si diffonda su tutto l'elastico. Questo ti dà un'idea dello stress! Per un ingegnere, lo stress è la quantità di forza che spinge o tira su una specifica area di un materiale. Pensalo come uno zaino. Con una sola cinghia, tutto il peso della borsa (la forza) tira su una piccola parte della tua spalla. Questo è un alto livello di stress! Ma se il tuo zaino ha due cinghie larghe e morbide, lo stesso peso è distribuito su un'area più ampia. Ciò significa che c'è meno stress su un punto qualsiasi.
Un ingegnere pensa sempre allo stress. Quando progettano un ponte, devono capire quanto stress le auto eserciteranno sui supporti del ponte. Misurano questo come forza per unità di area. Se un materiale ha troppo stress, può causare un problema importante, come una crepa o un guasto completo. Questo è il motivo per cui conoscere lo stress applicato è una parte molto importante della creazione di cose costruite per durare.
Torniamo al nostro elastico. Quando lo tiri, cosa fa? Si allunga! Quel cambiamento di forma è chiamato deformazione. La deformazione è semplicemente il nostro modo di misurare quella deformazione. Non si tratta solo di quanto si allunga, ma di quanto si allunga rispetto alla sua lunghezza originale. Ad esempio, se un elastico lungo 10 pollici si allunga fino a 11 pollici, è cambiato di 1 pollice. La deformazione è quel cambiamento di 1 pollice diviso per la lunghezza iniziale di 10 pollici.
La deformazione mostra a un ingegnere come si comporta un materiale quando è sottoposto a stress. Quando applichi una forza a un materiale, crei stress al suo interno. Il materiale risponde quindi a questo stress cambiando la sua forma, e chiamiamo quel cambiamento deformazione. Puoi avere una deformazione che allunga un materiale (come allungare l'elastico) o una che lo accorcia quando lo stringi. Questo è noto come deformazione compressiva. Qualsiasi materiale subirà deformazione quando viene applicato un carico su di esso.
Questa è la domanda più importante! La differenza più grande è che lo stress è la causae la deformazione è l' effetto. Semplicemente non puoi avere deformazione se non c'è stress. Puoi pensarla in questo modo:
Un modo semplice per mantenere chiara la differenza è pensare allo studio per un grande test. La pressione che senti per ottenere un buon voto è come lo stress. Le lunghe ore di studio che ti fanno sentire stanco sono la deformazione. Lo stress porta alla deformazione. Nella scienza e nell'ingegneria dei materiali, non possiamo vedere lo stress con i nostri occhi, ma possiamo facilmente vedere e misurare la deformazione, o deformazione, che provoca.
Ecco una semplice tabella per mostrare la differenza:
Idea | Che cos'è | Come pensarci |
---|---|---|
Lo stress | La forza di spinta o trazione all'interno di un materiale su un'area. | La "pressione" a cui è sottoposto un materiale. |
Ceppo | Il cambiamento nella forma di un materiale a causa dello stress. | L'"allungamento" o lo "schiacciamento" di un materiale. |
Per qualsiasi ingegnere, la relazione tra stress e deformazione è una delle cose più vitali da capire. Ogni singolo materiale, dall'acciaio e dalla plastica al legno, ha un punto in cui non può sopportare più stress prima di cambiare la sua forma per sempre o rompersi. Conoscendo questa relazione, un ingegnere può scegliere il materiale perfetto per un progetto. Ad esempio, il materiale utilizzato per l'ala di un aereo deve gestire una grande quantità di stress con pochissima deformazione, in modo che l'ala non si pieghi fuori forma.
Gli ingegneri eseguono test su un materiale per vedere come si comporterà quando viene applicato stress. Tireranno, spingeranno e torceranno un piccolo campione del materiale per osservare come agisce. Questo test consente loro di creare un grafico speciale chiamato curva sforzo-deformazione, che è come una mappa segreta che mostra la proprietà del materiale. Questo test è una parte molto importante delle fasi di progettazione e produzione. Senza questa conoscenza, fare le cose sarebbe come tirare a indovinare, e questo non è un modo sicuro di costruire!
Immaginiamo di prendere un pezzo di materiale, magari una sottile asta di metallo, e di metterlo in una macchina speciale che lo tira da entrambe le estremità. La macchina aggiungerà lentamente più forza di trazione mentre misura due cose: lo stress che si accumula all'interno del metallo e la deformazione (quanto si sta allungando). Una curva sforzo-deformazione è un disegno grafico che mostra l'intero processo. È un grafico che mostra cosa sta succedendo alla deformazione mentre applichiamo sempre più stress.
Questa curva è estremamente utile per un ingegnere. Racconta la storia completa di un materiale mentre viene tirato a pezzi. Mostra la resistenza del materiale, quanto può allungarsi prima di rompersi e se la deformazione è qualcosa che scomparirà o rimarrà per sempre. La curva sforzo-deformazione è una rappresentazione grafica che ci permette di vedere il comportamento meccanico di qualsiasi materiale.
A prima vista, una curva sforzo-deformazione può sembrare un po' confusa, ma in realtà è abbastanza semplice da leggere una volta che si imparano le sue parti principali. Lo stress è quasi sempre mostrato sulla linea verticale (l'asse y) e la deformazione è mostrata sulla linea che va da lato a lato (l'asse x).
Quando un materiale è sottoposto a troppo stress, può portare al cedimento. Ma il cedimento non significa sempre che il materiale si frantumerà in molti pezzi. Il primo tipo di cedimento si verifica quando superiamo il punto di snervamento. In questa fase, il materiale ha una deformazione plastica, il che significa che ora è permanentemente piegato o allungato. Per un ingegnere, questo è solitamente visto come un cedimento perché la parte non ha più le dimensioni o la forma corrette per funzionare nel modo giusto.
Se continui ad aggiungere più stress oltre la resistenza ultima, il materiale inizierà a "restringersi", il che significa che diventa molto sottile in una posizione. Non molto tempo dopo, si fratturerà, o si romperà, completamente. Un ingegnere cerca sempre di assicurarsi che il suo progetto mantenga lo stress su tutte le parti ben al di sotto della resistenza allo snervamento e soprattutto della resistenza a trazione ultima. Questo assicura che le cose che usiamo ogni giorno siano sicure e affidabili.
No, affatto! Ogni materiale ha la sua speciale curva sforzo-deformazione. Questo è il motivo per cui materiali diversi sono adatti a lavori diversi. Possiamo dividere i materiali in due gruppi principali in base all'aspetto delle loro curve: duttili e fragili.
Un ingegnere deve scegliere il tipo giusto di materiale per ogni lavoro. Per il paraurti di un'auto, un materiale duttile è una buona scelta perché può ammaccarsi e assorbire l'energia di un incidente. Per un coltello da cucina, un materiale molto duro ma più fragile è migliore perché può mantenere un bordo affilato.
Come ho detto prima, un ingegnere non può semplicemente indovinare le proprietà di un materiale guardandolo. Deve eseguire test accurati. Questa è una parte enorme della scienza e dell'ingegneria dei materiali. Il test più popolare è chiamato test di trazione. Per questo test, un provino (che è un piccolo campione di forma speciale) del materiale viene inserito in una macchina speciale.
Questa macchina tira quindi il provino con una forza applicata molto attentamente controllata. Ha strumenti speciali che misurano quanta forza viene utilizzata e quanto si sta allungando il provino. Utilizzando queste informazioni, l'ingegnere può calcolare lo stress (la forza divisa per l'area della sezione trasversale del materiale) e la deformazione (la variazione della sua lunghezza divisa per la lunghezza iniziale). Tutti questi numeri vengono disegnati su un grafico per creare quella importantissima curva sforzo-deformazione. Questa curva fornisce all'ingegnere le informazioni molto importanti di cui ha bisogno, come il modulo di elasticità del materiale, la sua resistenza allo snervamento e la sua resistenza a trazione.
Le idee di stress e deformazione sono ovunque tu guardi. La sedia su cui sei seduto in questo momento è stata progettata per gestire lo stress del tuo peso senza troppa deformazione. Gli edifici in cui viviamo e andiamo a scuola sono costruiti con materiali come acciaio e cemento che sono in grado di gestire enormi quantità di stress compressivo. Quanto bene funzionano questi materiali e strutture dipende da quanto bene i loro progettisti hanno compreso lo stress rispetto alla deformazione.
La prossima volta che guardi un edificio alto o un ponte lungo, pensa alle forze invisibili che sono al lavoro. Ogni singolo pezzo di quella struttura sta sentendo stress e, a causa di ciò, una piccola quantità di deformazione. È compito di un ingegnere comprendere questo straordinario comportamento dei materiali in modo che possano costruire un mondo sicuro e meraviglioso per tutti. La relazione tra stress e deformazione è un'idea di base che aiuta a rendere possibile il mondo in cui viviamo oggi.