Lasciate che Istar vi aiuti a iniziare il vostro progetto con la nostra esperienza e il nostro know-how!
Caricate i file del vostro progetto e i requisiti di produzione e vi risponderemo entro 30 minuti!
La saldatura TIG è sempre stata speciale perché è molto precisa e realizza giunti dall'aspetto pulito. La saldatura TIG è anche conosciuta con il suo nome tecnico, Gas Tungsten Arc Welding (GTAW). Questo processo offre al saldatore un grande controllo. Aiuta a creare saldature resistenti che abbiano anche un bell'aspetto. Questo articolo è per te se vuoi sapere perché la saldatura TIG è la scelta migliore per lavori importanti nei settori aerospaziale e automobilistico. È anche per i nuovi saldatori che vogliono imparare questa abilità utile e soddisfacente.
Dalla mia esperienza, il modo più semplice per imparare qualcosa è esaminare le sue parti fondamentali. Per eseguire una saldatura TIG, si utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile. Questo elettrodo riscalda il metallo con cui stai lavorando. Il termine "non consumabile" significa che l'elettrodo non si scioglie. Non diventa parte della saldatura finita. Questo è diverso dalla saldatura MIG, dove l'elettrodo si scioglie. Il processo di saldatura TIG inizia quando si crea un arco elettrico. Questo arco si forma tra l'elettrodo di tungsteno affilato e il pezzo di metallo.
Questo arco è molto caldo e raggiunge temperature fino a 11.000°F. Il calore fonde i metalli base. Questo crea una piccola pozza di metallo liquido chiamata bagno di saldatura. Quando questa pozza si raffredda e si indurisce, forma una connessione forte. Il metallo liquido deve essere protetto dall'aria circostante. Se l'aria tocca il metallo liquido, può causare problemi e indebolire la saldatura. Per evitare ciò, un gas di protezione fuoriesce dalla torcia TIG. Questo è il motivo per cui il nome include "Gas inerte". Il gas, che di solito è argon, forma uno scudo protettivo attorno all'area che stai saldando. A volte è necessaria una saldatura più resistente oppure è necessario rinforzare il giunto. In questi casi, usi l'altra mano per aggiungere una bacchetta di metallo d'apporto separata nella pozza di saldatura liquida. Questa tecnica di utilizzo di due mani è il motivo per cui la saldatura TIG è nota per essere così precisa e facile da controllare. L'intero processo trae la sua potenza da una saldatrice che fornisce una corrente elettrica costante.
Le persone spesso mi chiedono perché dovrebbero scegliere la saldatura TIG. Sottolineano che altri processi di saldatura, come la saldatura MIG o la saldatura ad arco metallico schermato, sono spesso più veloci. La risposta semplice è il controllo. Un saldatore esperto può controllare il calore e il metallo d'apporto separatamente. Ciò consente loro di realizzare saldature molto precise e pulite. Questo rende la saldatura TIG un'ottima scelta per progetti in cui l'aspetto è importante. Ad esempio, viene utilizzato per realizzare opere d'arte in metallo o parti speciali per auto. Il processo non crea quasi nessuno schizzo disordinato. Ciò significa che passerai meno tempo a pulire dopo aver terminato la saldatura.
La saldatura TIG può essere utilizzata anche in molti modi diversi. Puoi usarla per saldare più tipi di metalli rispetto ad altri metodi. Questi metalli includono alluminio, acciaio inossidabile, magnesio, rame e titanio. Questo la rende un'abilità molto utile per chiunque lavori con diversi tipi di materiali. Ad esempio, quando si salda l'acciaio inossidabile, la saldatura TIG offre una finitura pulita e di alta qualità. Questo è spesso necessario nelle industrie che producono alimenti, bevande o strumenti medici. Altri metodi di saldatura potrebbero essere più economici per pezzi di metallo spessi. Ma la saldatura TIG è la scelta migliore per i metalli sottili. Il suo basso calore impedisce al metallo di piegarsi o bruciarsi.
Lascia che ti mostri i passaggi fondamentali per eseguire una saldatura TIG. Prima ancora di avviare l'arco, la preparazione è la parte più importante. Devi assicurarti che il tuo metallo sia pulito. Deve essere privo di olio, ruggine o vernice. Una superficie pulita è molto importante per realizzare una saldatura TIG resistente e senza difetti. Il processo di saldatura TIG richiede una mano ferma e una grande attenzione.
Dopo aver impostato correttamente la saldatrice, tieni la torcia TIG in una mano. Tienila a un angolo di circa 75 gradi rispetto al pezzo di metallo. L'elettrodo di tungsteno deve essere tenuto a circa 1/16 a 1/8 di pollice dalla superficie del metallo. Quindi, avvia l'arco. Puoi farlo con un avvio ad alta frequenza o con un metodo di avvio ad arco sollevato. Questi creano la prima scintilla senza che l'elettrodo di tungsteno debba toccare il metallo. Quando si forma l'arco, una pozza di metallo fuso apparirà sul metallo base. Quindi, sposterai la torcia TIG lungo la linea che vuoi saldare. Devi mantenere la stessa distanza dell'arco e la stessa velocità. Se stai usando un metallo d'apporto, usa l'altra mano per immergere la bacchetta d'apporto nella parte anteriore della pozza fusa. Ciò richiede una buona coordinazione. È una parte fondamentale della tecnica di saldatura TIG.
L'elettrodo di tungsteno è la parte più importante del processo di saldatura TIG. È un elettrodo non consumabile. Ciò significa che non dovrebbe fondersi e diventare parte della saldatura. Il suo compito è portare la corrente di saldatura all'arco. Il tipo di elettrodo di tungsteno che dovresti usare cambia in base al metallo che stai saldando. Dipende anche se stai usando corrente alternata o corrente continua. Diversi tipi di elettrodi di tungsteno hanno colori diversi in modo da poterli distinguere facilmente.
Tipo di elettrodo di tungsteno | Codice colore | Uso primario |
---|---|---|
Tungsteno puro | Verde | Saldatura AC di alluminio e magnesio. |
2% Toriato | Rosso | Saldatura DC di acciaio e acciaio inossidabile. |
2% Ceriato | Grigio | Saldatura DC a basso amperaggio. |
2% Lantanato | Blu | Versatile sia per la saldatura AC che DC. |
Zirconiato | Bianco | Saldatura AC, in particolare per l'alluminio. |
È anche molto importante affilare correttamente l'elettrodo di tungsteno. Questo ti aiuta a ottenere un arco stabile e una saldatura TIG di buona qualità. Per la saldatura DC, di solito si rettifica il tungsteno in modo che abbia una punta affilata. Per la saldatura AC, è meglio avere una punta arrotondata come una sfera. Un elettrodo di tungsteno sporco causerà problemi. Questo può accadere se l'elettrodo tocca la pozza di saldatura liquida o la bacchetta d'apporto. Un elettrodo sporco crea un arco instabile e una cattiva saldatura TIG.
Per iniziare la saldatura TIG, avrai bisogno di diverse attrezzature di saldatura importanti. La parte principale del sistema di saldatura TIG è la fonte di alimentazione. Questa è anche chiamata saldatrice. Le nuove saldatrici TIG hanno molti controlli che ti consentono di regolare il processo di saldatura con molta attenzione. Avrai anche bisogno di una torcia TIG. La torcia tiene l'elettrodo di tungsteno e invia il gas di protezione. Le torce possono essere raffreddate ad aria per lavori che utilizzano meno potenza. Possono anche essere raffreddate ad acqua per lavori più grandi e impegnativi.
Devi avere una bombola di gas di protezione, che di solito è argon. Hai anche bisogno di un regolatore e un tubo flessibile per controllare il flusso del gas e proteggere la saldatura. Avrai anche bisogno di una pinza di massa. Questo completa il percorso elettrico. Un pedale o un telecomando sulla torcia consente al saldatore di gestire la corrente di saldatura. Questa è una caratteristica importante del processo TIG perché consente un controllo del calore molto preciso. Infine, avrai bisogno di una varietà di elettrodi di tungsteno. E, se il lavoro lo richiede, avrai anche bisogno di bacchette di metallo d'apporto. E, naturalmente, non dimenticare la tua attrezzatura di sicurezza. Questo include un casco da saldatura.
Scegliere il gas di protezione corretto è una parte molto importante della preparazione per una saldatura TIG. Il gas di protezione mantiene la pozza di saldatura liquida e l'elettrodo di tungsteno caldo al sicuro dall'aria. Senza questa protezione, l'aria sporcherebbe la saldatura e la rovinerebbe. Il gas di protezione più comune per la saldatura TIG è l'argon puro. Può essere utilizzato in molte situazioni diverse. Funziona bene per saldare molti tipi di metalli, come alluminio e acciaio inossidabile. Aiuta anche a creare un arco stabile e aiuta a pulire il metallo.
In alcuni casi, viene utilizzata una miscela di gas diversi. Se aggiungi elio all'argon, puoi rendere la saldatura più calda e andare più in profondità. Questo è utile quando si saldano materiali più spessi. È anche buono per i metalli che trasferiscono bene il calore, come il rame e l'alluminio. Una miscela di argon ed elio viene utilizzata anche per aiutarti a saldare più velocemente. Quando saldi alcuni tipi di acciaio inossidabile, potresti aggiungere un po' di idrogeno o azoto all'argon. Questo può migliorare la saldatura TIG finita. Ma, è molto importante utilizzare il gas giusto per il metallo e il lavoro specifici. In caso contrario, potresti avere problemi come crepe o il metallo potrebbe arrugginire più facilmente. Per la maggior parte dei normali lavori di saldatura TIG, l'utilizzo di argon 100% è una scelta sicura e buona.
Poiché una saldatura TIG è così precisa e di alta qualità, è un processo utilizzato in molti settori diversi. Uno degli usi più comuni per la saldatura TIG è nell'industria aerospaziale. In questo campo, la resistenza delle saldature su aeroplani e astronavi deve essere perfetta. La saldatura TIG viene utilizzata per collegare tubi con pareti sottili. Viene anche utilizzato per costruire parti in alluminio, titanio e altre leghe molto resistenti.
Anche l'industria automobilistica utilizza molto la saldatura TIG. Viene utilizzato soprattutto per realizzare parti personalizzate, eseguire lavori di riparazione e saldare sistemi di scarico e telai. Vedrai anche la saldatura TIG utilizzata molto per realizzare attrezzature per alimenti e bevande e per strumenti medici. Viene persino utilizzato per creare sculture artistiche dove una finitura pulita e dall'aspetto gradevole è la cosa più importante. Poiché la saldatura TIG funziona bene su molti metalli, come alluminio e acciaio inossidabile, viene utilizzata per molte cose diverse. Questo metodo di saldatura è perfetto anche per saldare il primo strato, o passata di fondo, all'interno dei tubi. Questo assicura che il giunto sia resistente e non perda.
Sarò onesto con te. La saldatura TIG è solitamente vista come il processo di saldatura più difficile da imparare bene. Richiede molta coordinazione. Il saldatore deve usare una mano per muovere la torcia TIG. Devono mantenere la lunghezza dell'arco e la loro velocità costanti. Allo stesso tempo, devono usare l'altra mano per aggiungere il metallo d'apporto nella pozza di saldatura liquida. Oltre a ciò, molte saldatrici TIG hanno un pedale che controlla la potenza. Questo rende il processo ancora più complicato.
Ma, non lasciare che questo ti impedisca di provare. È più difficile da imparare rispetto alla saldatura MIG. Ma, i vantaggi di diventare bravi nella saldatura TIG sono molto grandi. Il modo migliore per imparare la saldatura TIG è fare molta pratica. Ti suggerisco di iniziare con acciaio più spesso, circa 2 mm o 3 mm di spessore. Questo perché la pozza di saldatura liquida sarà più grande e più facile da controllare. Quando inizi, prova a fare linee di saldatura senza aggiungere una bacchetta d'apporto. Questo ti aiuterà ad abituarti a controllare la torcia TIG e il metallo liquido. Se ti eserciti nel tempo e rimani impegnato, chiunque può imparare le abilità necessarie per realizzare eccellenti saldature TIG.
Anche i saldatori con molta esperienza a volte hanno problemi. Ecco alcuni dei problemi comuni che ho visto nella saldatura TIG e come puoi risolverli:
La sicurezza dovrebbe essere sempre la cosa più importante quando si esegue qualsiasi tipo di saldatura. Questo è vero anche per la saldatura TIG. L'arco della saldatura TIG emette una forte luce ultravioletta (UV). Questa luce può darti una brutta scottatura e ferire i tuoi occhi. Devi sempre indossare un casco da saldatura adeguato. Assicurati che abbia il giusto livello di oscurità, o tonalità, per proteggere i tuoi occhi e il tuo viso.
Devi anche proteggere la tua pelle dalla luce UV. Hai anche bisogno di protezione da scintille e pezzi di metallo caldi. Dovresti indossare indumenti che non prendano fuoco facilmente, come una giacca da saldatura in pelle. Dovresti anche indossare guanti spessi in pelle. È anche molto importante avere un buon flusso d'aria. Questo ti impedirà di respirare i fumi e i gas che la saldatura crea. Assicurati che l'area in cui lavori sia pulita. Assicurati che non ci sia nulla che possa prendere fuoco facilmente nelle vicinanze. Infine, controlla sempre che la tua saldatrice e il pezzo di metallo siano correttamente messi a terra. Questo aiuta a impedirti di prendere una scossa elettrica. Controlla spesso la tua attrezzatura per eventuali segni di danni prima di iniziare a saldare TIG.